Armonia Visiva

Un modello scientifico di neuropotenziamento per ristabilire il rapporto con le risorse e supportare le competenze

Un pensiero che non quantifica, compensa ed allena ma si rivolge alle potenzialità non espresse per renderle disponibili valorizzandole.

Parole chiave: Sistema; Potenzialità; Competenze; Coerenza Percettiva; Efficienza.

Dall’allenamento al potenziamento

Per anni abbiamo finalizzato all’efficienza visiva attraverso tecniche di analisi e riabilitazione delle funzioni con procedure e sequenze di allenamento. 

Con il tempo abbiamo compreso che qualsiasi comparto può essere allenato con risultati in linea alle previsioni ed aspettative -solo quando- il sistema (o gestione generale) risponde con facilità ad una riorganizzazione; risultando così predisposto ad accettare e gestire facilmente ulteriori richieste senza troppe ripetizioni ad un livello di automatismo e apprendimento attraverso le proprie COMPETENZE.

Evoluzione del pensiero

Per superare tale limite abbiamo intrapreso un percorso autonomo di ricerca spostando il pensiero al SISTEMA, che gestisce i programmi e le funzioni incluse quelle visive, ideando il modello Armonia Visiva per il RECUPERO e POTENZIAMENTO delle RISORSE in dotazione.

Il nostro pensiero si pone in antitesi a quello comune che quantifica, compensa e riabilita le prestazioni deficitarie, si rivolge alle potenzialità non espresse per renderle disponibili valorizzandole.

Armonia Visiva

Obiettivo efficienza del sistema

Armonia Visiva focalizza il rapporto tra il complesso visivo e tutto ciò con cui esso si relaziona e considera la visione come un flusso dinamico di informazioni in entrata che interagisce per organizzare simultaneamente consapevolezza, posizione e movimento nello spazio.

Finalizza alla -coerenza percettiva- come condizione essenziale per mettere in sintonia le informazioni visive con quelle provenienti dal resto del corpo per un sistema EFFICIENTE, in grado di apprendere ed automatizzare attraverso le competenze di AUTO-ORGANIZZAZIONE e AUTO-REGOLAZIONE.

Facilitare il recupero

Per tale scopo abbiamo ideato il dispositivo SiXDEVICE in grado di bilanciare le informazioni visive per LIBERARE il sistema e facilitare il recupero di attenzione, energia e forza muscolare che successivamente diventano risorse di SOSTENIBILITA’ e prolungata autonomia.

Liberare il sistema è un concetto completamente differente dal “fare qualcosa per trattarlo”, rappresenta la condizione di neutralità dai compensi per renderlo autonomamente capace di riacquisire in breve tempo le prestazioni a livello delle aspettative con sollievo e benessere e mantenere una indipendenza dai convenzionali trattamenti compensativi e dispensativi.

Incoerenza e disagi

La mancanza di sintonia tra le informazioni provenienti dall’esterno ed interno dell’organismo (incoerenza percettiva) destabilizza il sistema che attiva strategie di compensazione per migliorare le funzioni del corpo con conseguenti disagi che spiralizzano con il tempo.

Nessun limite

L’elemento chiave del pensiero sviluppato è rappresentato dalla comprensione delle relazioni tra visione e organismo; dove la capacità di accettare e gestire le informazioni (apertura percettiva) permette di interpretare i disagi come conseguenza dell’inefficienza del sistema e NON come espressione di un limite soggettivo:

Impegno di attenzione durante la lettura con sforzo di concentrazione e comprensione

Sovraccarico di informazioni e fatica nelle attività di studio e lavoro

Qualità visiva che peggiora durante gli impegni con progressione dei difetti visivi nel tempo

Team occhi impegnativo per farli “lavorare insieme” e per mantenere una visione singola

Relazione con lo spazio incerta, movimento prudente e ponderato; collisione con oggetti e mobili; esitazione nell’afferrare o ribattere una palla; perdita del segno nella lettura

Alterata consapevolezza con assetto instabile, camminata non lineare e fluida, peso corporeo sbilanciato da un lato; ridotta esplorazione ambientale; insofferenza in presenza di stimoli esterni

Risposte tensive muscolari durante o dopo le attività di attenzione e concentrazione, cefalea; stanchezza generale, perdita di energia, riposo notturno non rilassato

Evidenze scientifiche

Lo studio della Ricerca Scientifica effettuata in collaborazione con l’IrcCan* è stato effettuato con l’implementazione delle tecnologie all’avanguardia nel campo delle neuroscienze finalizzato alla validazione scientifica del dispositivo SiXDEVICE.

1

Protocollo di neuropotenziamento

Fasi della Ricerca

Armonia Visiva

Il disegno sperimentale è stato una validazione mediante misure di performance cognitive e motorie su un campione di studenti universitari diviso in due fasi di ricerca: 

Fase 1

a) Un gruppo sperimentale composto da studenti universitari normo-lettori che ha completato un protocollo di potenziamento di quattro settimane supportato dall’utilizzo del dispositivo SiXDEVICE per 3 ore al giorno non continuative. 

b) Un gruppo di controllo attivo ha completato un protocollo di training visivo alternativo utilizzando esercizi visivi quotidiani di movimento oculare, flessibilità di focalizzazione e coordinazione oculare seguendo le indicazioni somministrate.

Fase 2

Il gruppo sperimentale era composto da studenti universitari certificati DSA che ha completato un protocollo di potenziamento di quattro settimane supportato dall’utilizzo del dispositivo SiXDEVICE per 3 ore al giorno non continuative.

Effetti registrati

Armonia Visiva

Aumento della consapevolezza per assumere la corretta posizione del corpo nello spazio con bilanciamento del peso corporeo, stabilità, sicurezza nei movimenti e nel cammino

Migliore capacità di auto-regolazione per una maggiore libertà dei movimenti del tronco, collo, apertura mandibolare ed oculari; riduzione delle tensioni muscolari, cefalea e dispendio energetico durante le attività quotidiane di studio

Facilità nell’orientare e focalizzare l'attenzione con aumento della velocità decisionale e di risposta/reazione; maggiore qualità della lettura con potenziamento cognitivo sia nei normo lettori che nei soggetti con difficoltà di apprendimento e DSA

Facilità in presenza di stimoli esterni e distrattori

Fruibilità per qualunque soggetto con rispose istantanee di rilassamento e sollievo generale

*International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Equipe di ricerca: Prof.ssa Michela Balconi1-2, Coordinatrice di progetto Dott. Davide Crivelli1-2, Referente di progetto Dott. Federico Cassioli1-2 

1 – International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience – IrcCAN, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
2 – Research Unit in Affective and Social Neuroscience, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano